ServizioAggiornato al 11 febbraio 2025
Servizio di Sviluppo infrastrutture smart contract personalizzate
Informazioni
La tecnologia blockchain e gli smart contract stanno trasformando radicalmente il settore della logistica, introducendo maggiore trasparenza, efficienza e sicurezza in ogni fase della supply chain. Tradizionalmente, la gestione della logistica si basa su una rete complessa di intermediari, documenti cartacei e processi manuali soggetti a errori, incomprensioni e inefficienze. La blockchain, con il suo registro distribuito e immutabile, elimina molte di queste problematiche, offrendo un sistema affidabile per tracciare ogni movimento delle merci in tempo reale.
Uno degli aspetti più rivoluzionari è la capacità di garantire la tracciabilità completa delle spedizioni. Ogni transazione registrata sulla blockchain è verificabile e non modificabile, permettendo a tutte le parti coinvolte – produttori, fornitori, trasportatori e clienti – di accedere a informazioni aggiornate e sicure. Questo riduce il rischio di contraffazione e migliora la gestione dei resi e delle garanzie, particolarmente utile per settori sensibili come quello farmaceutico e alimentare.
Gli smart contract, ossia protocolli auto-eseguibili basati su blockchain, consentono di automatizzare numerosi processi logistici. Ad esempio, possono verificare automaticamente il rispetto dei termini contrattuali e rilasciare pagamenti solo quando vengono soddisfatte determinate condizioni, come la consegna confermata di una spedizione. Allo stesso modo, gli smart contract possono ricoprire un ruolo fondamentale nella risoluzione delle controversie tra le varie controparti della filiera e consentire processi di insurance all’avanguardia, efficienti e sicuri. Ciò elimina la necessità di intermediari finanziari, riduce i tempi di attesa e abbassa i costi operativi.
L’integrazione con dispositivi IoT (Internet of Things) “oracoli” offre ulteriori vantaggi, formando vere e proprie reti di sensori intelligenti che monitorano in tempo reale parametri critici come urti, temperatura, umidità e posizione GPS, fornendo dati sicuri alla infrastruttura di smart contract e assicurando il rispetto degli standard di qualità e conservazione e facilitando l’individuazione di eventuali anomalie.
Molte realtà stanno già sperimentando soluzioni innovative basate su queste tecnologie per ottimizzare la logistica globale, garantendo supply chain più affidabili, automatizzate e sostenibili. Il futuro della logistica è digitale e decentralizzato.
Opportunità simili
Prodotto
WMS - Logistica in digitale di ThesiEvS
- iot/ict
- Distribution Partner
Francesca Coratti
Responsabile commerciale da Sintel Srl
Monte San Giovanni Campano, Italia
Investimento
Alberto Curti
Senior Investment Analyst da DEEP OCEAN CAPITAL SGR
Roma, Italia