FRANCO Festival 2025

24–25 ott 2025 | Lama di Reno, Marzabotto (BO), Italia

Registrati
Registrati
Registrati

FRANCO Festival 2025

24 ottobre 2025 - 25 ottobre 2025|


40043 Lama di Reno, Marzabotto (BO), Italia

Via Lama di Reno 30

presso Ex Cartiera Marzabotto

Benvenutə a FRANCO Festival!

Benvenutə alla prima edizione del festival regionale dedicato a chi si occupa di cultura e creatività in spazi che vengono riattivati, un evento che promuove la cultura come motore di trasformazione dei territori, dove protagonisti del settore si incontrano per tracciare nuovi orizzonti, condividere strumenti e accendere il dibattito su politiche innovative dedicate al settore.

Siamo entusiaste di riunire operatori e operatrici culturali, policy maker, istituzioni, professionist3 ed espert3 per due giornate di talk ispirazionali, laboratori tematici, performance artistiche e momenti di networking e formazione.

FRANCO Festival è promosso da ART-ER in collaborazione con Lo Stato dei Luoghi, Città metropolitana di Bologna, BIS – Bologna Innovation Square, Comune di Marzabotto e Unione dell’Appennino.

Iscriviti ora per assicurarti un posto!

L’evento è gratuito e si terrà esclusivamente in presenza.

TALK

Partecipa a sessioni di approfondimento e discussione sui temi della rigenerazione urbana a base culturale, insieme a espert3 del settore. Un’occasione unica per confrontarsi, porre domande e scoprire nuove prospettive sulle pratiche culturali che trasformano i territori.

NETWORKING

Amplia la tua rete e incontra professioniste e professionisti per avviare nuove collaborazioni.

Scambia idee con persone affini e confrontati con espert3 del tuo settore o di altri ambiti, costruendo connessioni significative che possono far crescere la tua carriera o il tuo progetto di rigenerazione a base culturale.
Iscriviti alle sessioni di networking, segnala la tua disponibilità e prenota un appuntamento con altri partecipanti al festival direttamente dal sito.

WORKSHOP

Acquisisci nuove competenze e strumenti partecipando a sessioni laboratoriali. Impara a progettare la sostenibilità e scopri nuove opportunità di crescita e consolidamento per il tuo progetto.

PERFORMANCE

Vivi un’esperienza completa tra musica, arte e performance nella cornice di uno spazio in rigenerazione.

COSA TI ASPETTA:

VENERDÌ 24 OTTOBRE - L'ECOSISTEMA REGIONALE

La giornata inaugurale è dedicata alla costruzione di un ecosistema collaborativo per la rigenerazione a base culturale in Emilia-Romagna. Si parte dai primi risultati delle piste di lavoro di FRANCO per proseguire con una sessione di presentazione dei progetti vincitori del Bando regionale sulla Rigenerazione Urbana 2024 e del Premio New European Bauhaus Emilia-Romagna 2025.

Sono inoltre in programma due talk: il primo sulla rigenerazione di luoghi “fragili” – ex manicomi, carceri e ospedali psichiatrici – tra memoria, partecipazione e welfare culturale; il secondo sul rapporto tra rigenerazione urbana e diritto alla città, con particolare attenzione agli strumenti politici, culturali e sociali utili a immaginare modelli urbani più inclusivi.

SABATO 25 OTTOBRE - FOCUS AREE INTERNE

Il secondo giorno è dedicato alle aree interne, focalizzandosi sulle sfide e sulle opportunità che la cultura può offrire come motore di rinascita per comunità e territori marginalizzati. La discussione inizia con un confronto tra l’Appennino bolognese e altre realtà italiane, per approfondire poi gli strumenti di finanziamento destinati alla rigenerazione culturale, tra cui fundraising, crowdfunding e le opportunità dei programmi europei.

Il tema della sostenibilità di questi processi viene approfondito anche attraverso un focus dedicato alle opportunità di Europa Creativa, grazie al Desk Italia, che ci illustra come le fragilità locali possano essere trasformate in risorse attraverso la creazione di relazioni e progetti di collaborazione internazionale.

L'evento si propone di stimolare un dialogo costruttivo e di esplorare strategie pratiche per sostenere e valorizzare le aree più vulnerabili, promuovendo così un futuro di innovazione e resilienza culturale.

Quali sono gli argomenti principali che verranno trattati durante l'evento?

  • Politiche regionali e nazionali per la rigenerazione a base culturale

  • Opportunità di finanziamento e progettazione europea

  • Welfare culturale e memoria sociale

  • Ricerca azione per la rigenerazione urbana

  • Esperienze di riattavazione nelle aree interne

KEEP IN TOUCH

Per restare aggiornatə su FRANCO: https://www.francofestival.it/

ART-ER S. cons. p.a.

Staff Franco