AGRIFOOD & BIOECONOMY
MURCIA FOOD 2025
La XII edizione di MURCIA FOOD è un evento tecnologico nel settore alimentare il cui scopo principale è promuovere la collaborazione tra aziende, centri tecnologici e università per dare impulso all’innovazione nell’industria alimentare. Durante Murcia FOOD si terranno due eventi principali:
· L’International Symposium on Food Technology si terranno diverse conferenze e presentazioni, in cui verranno presentate le ultime innovazioni del settore.
· Il Murcia Food Brokerage Event 2025 offre alle aziende di diversi paesi europei l’opportunità di tenere incontri bilaterali volti a stabilire un accordo di cooperazione tecnologica relativo alle ultime innovazioni del settore.
Aree Tematiche:
-
Sicurezza alimentare e prevenzione delle frodi
-
Salute e nutrizione
-
Biotecnologia e sostenibilità
-
Digitalizzazione e controllo di processo
-
Riutilizzo dell’acqua e impronta idrica nel settore food
Le sessioni di matchmaking si terranno il 20 – 21 maggio 2025 sia online sia in presenza presso l’Auditorio y Centro de Congresos Víctor Villegas (Murcia).
https://www.b2match.com/e/murciafood2025
La partecipazione al matchmaking è gratuita
La scadenza per registrarsi è fissata al 19 maggio 2025
AGRIFOOD & BIOECONOMY
Horizon Europe Brokerage Event for Cluster 6 - Calls 2025
Il 27 maggio 2025 si svolgerà, in presenza a Varsavia, il Brokerage event dedicato alle opportunità di networking e matchmaking per i potenziali candidati nell’ambito del Cluster 6 di Horizon Europe. L’evento è organizzato dal progetto CARE4BIO, che riunisce i Punti di contatto nazionali (NCP) per il Cluster 6, in collaborazione con la Commissione Europea.
L’obiettivo della giornata è quello di riunire tutti gli stakeholders che intendono presentare domanda di finanziamento nell’ambito dei bandi Horizon Europe Cluster 6 2025. La parte principale dell’evento comprenderà incontri bilaterali tra partecipanti europei ed extraeuropei interessati agli stessi temi, che cercheranno di condividere nuove idee progettuali e di trovare partner di collaborazione.
La scadenza per registrarsi è fissata al 21 maggio 2025
AGRIFOOD & BIOECONOMY
SICILY ON WINE 2025
Sicindustria, partner di Enterprise Europe Network, organizza Sicily on Wine, un'esclusiva missione di incoming e B2B, che mette in contatto i produttori di vino siciliani con acquirenti e giornalisti internazionali.
Questo evento è organizzato in collaborazione con Wonderfood Communication e co-organizzato dai partner della Rete Enterprise Europe Network e Agrifood Sector Group.
Obiettivi principali
-
Collegare professionisti del settore, media e aziende vinicole siciliane - Creare una rete dinamica tra acquirenti internazionali, produttori di vino e stampa
-
Valorizzare il territorio di Chiusa Sclafani (Palermo), Sicilia, mostrando il suo potenziale come destinazione enogastronomica e culturale
-
Promuovere le aziende vinicole partecipanti e la gastronomia siciliana
-
Supportare l'espansione globale dei marchi vinicoli siciliani e rafforzare la reputazione della Sicilia per l'eccellenza nel cibo e nel vino
La scadenza per la registrazione è fissata al 6 giugno 2025
AL VIA LA 19° EDIZIONE DELL’EUROPEAN ENTERPRISE PROMOTION AWARDS – (EEPA 2025)
Gli European Enterprise Promotion Awards (EEPA 2025) sono i premi per la promozione d’impresa promossi dalla Commissione europea e coordinati in Italia dal Ministero delle imprese e del Made in Italy.
L’obiettivo dei premi è offrire un riconoscimento alle politiche che promuovono l'imprenditorialità a livello locale, regionale e nazionale.
I Premi europei per la promozione d’impresa identificano e riconoscono le iniziative più efficaci per la promozione dell’impresa e dell’imprenditorialità in Europa, evidenziano le migliori politiche e pratiche nel campo dell’imprenditorialità, sensibilizzano sul valore aggiunto dell’imprenditorialità responsabile e incoraggiano e ispirano potenziali imprenditori.
Per il 2025 è possibile presentare le candidature nell’ambito di sei categorie:
1. Migliorare il contesto imprenditoriale e promuovere lo spirito imprenditoriale;
2. Investire nelle competenze imprenditoriali
3. Supportare la transizione digitale
4. Supportare l'internazionalizzazione delle imprese
5. Supportare la transizione sostenibile
6. Imprenditorialità responsabile e inclusiva
Il termine di presentazione delle candidature nazionali è il 10 giugno 2025.
HEALTH & LIFE SCIENCES
CLUSTER Health Horizon Europe Brokerage Event 2025
Sono aperte le iscrizioni all'evento Brokerage “CLUSTER Health Horizon Europe Brokerage Event 2025” che si svolgerà online il 5 e il 6 maggio 2025.
L'evento è organizzato HNN3.0 ( https://www.healthncp.net/ ) in collaborazione con la Commissione europea e la rete EEN.
Il brokerage event è organizzato prima del Cluster 1 Health INFODAY che si svolgerà il 22 maggio 2025.
Perché partecipare: per ottenere tutte le informazioni necessarie sulle prossime call di Horizon Europe nell'ambito del programma Cluster Health Work, per incontrate potenziali partner europei e non solo e per iniziare a comporre il vostro consorzio.
Target di riferimento: imprese, università, organizzazioni di ricerca e tecnologia, settore pubblico, ONG, ospedali, associazioni di pazienti.
La scadenza per registrarsi è fissata al 30 aprile 2025
https://cluster-health-horizon-europe-brokerage-2025.b2match.io/
HORIZON EUROPE WORK PROGRAMME 2025 - INFODAYS E BROKERAGE EVENTS
Dal 5 maggio al 12 giugno 2025 la Commissione europea organizza una serie di Infoday europei in attesa della pubblicazione del Work Programme 2025, ai quali si aggiungono anche i Brokerage event organizzati dalle Reti tematiche dei punti di Contatto Nazionali (NCPs).
L’obiettivo degli eventi è informare i potenziali candidati sulle opportunità di finanziamento dei bandi all’interno dei vari Work Programme tematici 2025.
In agenda, nei mesi di maggio e giugno, eventi dedicati al Cluster 1, Cluster 2, Cluster 3, Cluster 4, Cluster 5, Cluster 6, WIDERA ed EU Missions:
-
Horizon Europe Infoday - Cluster 5: la giornata informativa organizzata dalla Commissione europea per il Cluster 5 “Climate, Energy & Mobolity” si svolgerà il 6 maggio, in modalità online: https://research-innovation-community.ec.europa.eu/events/3Z4CdMQb8ew5smYk55mTsA/overview
-
Horizon Europe Infoday - Cluster 4: le giornate informative organizzate dalla Commissione europea per il Cluster 4 “Digital, Industry and Space” si svolgeranno il 13 e 14 maggio, in modalità online: https://research-innovation-community.ec.europa.eu/events/9ds9jXc5ca1xdrdJ5dEGI/overview
-
Horizon Europe Infoday - Cluster 2: la giornata informativa organizzata dalla Commissione europea per il Cluster 2 “Culture, Creativity and Inclusive Societies” si svolgerà il 15 maggio, in modalità online: https://research-innovation-community.ec.europa.eu/events/01xvfI274cL7S7R1f8KN3H/overview
-
Horizon Europe Infoday - WIDERA: la giornata informativa organizzata dalla Commissione europea per WIDERA si svolgerà il 20 maggio, in modalità online: https://research-innovation-community.ec.europa.eu/events/01QHd1MW6tFfr16XBGbMyo/overview
-
Horizon Europe Infoday - Cluster 6: le giornate informative organizzate dalla Commissione europea per il Cluster 6 “Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment” si svolgeranno il 20 e 21 maggio, in modalità online: https://research-innovation-community.ec.europa.eu/events/6lLZRxTBKVsWnjEtjwhVyl/overview
-
Horizon Europe Infoday - Cluster 1: la giornata informativa organizzata dalla Commissione europea per il Cluster 1 “Health” si svolgerà il 22 maggio, in modalità online: https://research-innovation-community.ec.europa.eu/events/3F0n7H46ft6PlJqQPaRmIt/overview
-
Horizon Europe Infoday - EU Missions: le giornate informative organizzate dalla Commissione europea per le EU Missions si svolgeranno il 22 e 23 maggio, in modalità online: https://research-innovation-community.ec.europa.eu/events/2ZvkNXyGsLoGBfC8CtVcJt/overview
-
Horizon Europe Infoday – Cluster 3: la giornata informativa organizzata dalla Commissione europea per il Cluster 3 “Civil Security for Society” si svolgerà l’11 giugno in presenza a Bruxelles.
BROKERAGE EVENT
In aggiunta agli Info day europei, le Reti tematiche NCP organizzano i relativi brokerage event, che oltre ad essere un’importante opportunità di networking, rappresentano un’ottima occasione per incontrare, discutere e condividere idee progettuali e gettare le basi per possibili consorzi in fase di proposta:
In aggiunta agli Info day europei, le Reti tematiche NCP organizzano i relativi brokerage event, che oltre ad essere un’importante opportunità di networking, rappresentano un’ottima occasione per incontrare, discutere e condividere idee progettuali e gettare le basi per possibili consorzi in fase di proposta:
-
Brokerage event Cluster 1:: l’evento è organizzato dalla rete Health-NCP-Net 3.0 (HNN 3.0) e si terrà il 5-6 maggio, online.
-
Brokerage event Cluster 5: l’evento è organizzato dalla rete GREENET e si terrà il 6 maggio, in presenza a Bruxelles.
-
Brokerage event Cluster 4: l’evento è organizzato dalle reti IDEAL-IST, NCP4Industry e COSMOS4HE e si terrà il 15 maggio, in occasione dell’evento Indtech2025, a Cracovia.
-
Brokerage event Cluster 2: l’evento è organizzato dalla rete Net4SocietyHE (N4SHE), e si terrà il 16 maggio, online.
-
Brokerage event EU Missions: l’evento è organizzato dalla rete NCP4Missions e si terrà il 26 maggio, online.
-
Brokerage event Cluster 6: l’evento è organizzato dal progetto CARE4BIO e si terrà il 27 maggio, in presenza a Varsavia.
-
Brokerage event Cluster 3: l’evento è organizzato dalla rete SEREN5 e si terrà il 12 giugno, in presenza a Bruxelles.
HEALTH & LIFE SCIENCES
BANDI HEALTH & LIFE SCIENCES - EIT HEALTH
I programmi dell’EIT Health hanno l’obiettivo di trasformare il settore sanitario europeo attraverso l'innovazione, la collaborazione e la formazione, affrontando le sfide attuali e future per migliorare la salute e il benessere dei cittadini europei.
Offrono diverse opportunità, tra cui: apprendimento di nuove competenze, contatti con una vasta rete di esperti, accesso a nuovi mercati e strumenti finanziari, ecc. Nel link qui di seguito trovate tutte le iniziative attualmente aperte
HEALTH & LIFES SCIENCES
EU HEALTH POLICY PLATFORM
La piattaforma per la politica sanitaria dell'UE (EUHPP) è stata creata dalla Commissione europea come spazio in cui le parti interessate del settore sanitario possono scambiarsi le ultime notizie, raggiungere un pubblico mirato per aumentare la visibilità delle loro iniziative e creare reti di Cooperazione.
Questa piattaforma è uno strumento online che facilita la comunicazione tra i servizi della Commissione europea, i gruppi di interesse e stakeholder nel settore sanitario.
La piattaforma è finanziata attraverso il programma EU4Health 2021-2027. La lingua di lavoro è l'inglese, ma su richiesta dei membri della piattaforma possono essere create reti ad hoc in altre lingue dell'UE.
Questo è il link da utilizzare per la registrazione degli stakeholders interessati:
GREEN ECONOMY
WELCOME TO THE VIRTUAL GREENENERGY COMMUNITY 5 December 2023 - 30 June 2025-Online, Germany
The community was created to focus on the fundamentally important issue of ENERGY. By joining, you will gain access to a global energy network and can initiate valuable project, technology and/or business collaborations.
Just register for free and get access to all cooperation opportunities.
Each Topic will be deposited over time with Pitches or Cooperation offers from companies, research institutes and universities. Informative presentation from experts are published at regular intervals and will be visible for registered participants.
Be part of the community and benefit from ongoing:
-
Informative Sessions (e.g., Upcoming Calls, Patent search, Business Opportunities, etc.)
-
Recordings
-
Pitches (Projects, Technology and Business)
-
Cooperation opportunities (get in touch with the other participants)
WEB-SITE: https://greenenergy.b2match.io/
REGISTER HERE: https://greenenergy.b2match.io/signup
GREEN ECONOMY
CLEANTECH CONFERENCE 2025
L’8 aprile 2025 si terrà, a Bruxelles e online, la Clean Tech Conference. Si tratta di un evento organizzato dalla Commissione europea per discutere le opportunità legate alla transizione verso un’economia a zero emissioni.
La conferenza si concentrerà sul Clean Industrial Deal, iniziativa centrale della Commissione che ha lo scopo di posizionare l'Europa come leader globale nella produzione di tecnologie pulite, promuovendo modelli economici circolari e sostenibili.
Durante l'evento, esperti e decisori politici discuteranno su come l'innovazione e gli investimenti, supportati da iniziative come l'Innovation Fund, possano spingere l'UE verso il raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica.
Per partecipare in presenza all’evento è necessaria la registrazione entro il 24 marzo 2025