Italia
INFO DAY EUROPE | PROJECT LAB 4 EUROPE
Il Lazio che cresce
Il Lazio che cresce
Martedì 22 luglio alle ore 18:30, presso il Museo dell’Ara Pacis (Lungotevere in Augusta, entrata da via Di Ripetta 190 a Roma), la Regione Lazio presenta “Il Lazio che cresce”, un momento di confronto tra rappresentanti istituzionali e mondo imprenditoriale sui risultati raggiunti a un anno dall’avvio del nuovo ciclo di programmazione del PR FESR Lazio 2021–2027.
Durante l’evento saranno illustrati gli strumenti messi in campo per sostenere la crescita economica, la competitività del sistema produttivo e l’innovazione del territorio, con un focus su startup, PMI, transizione digitale ed ecologica.
Interverranno:
-
Francesco Rocca, presidente della Regione Lazio;
-
Roberta Angelilli, vicepresidente e assessore a Sviluppo Economico, Commercio, Artigianato, Industria e Internazionalizzazione della Regione Lazio.
Per partecipare è necessario registrarsi
TASTE: SOSTEGNO ALL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE NEL TURISMO ALIMENTARE
TASTE: SOSTEGNO ALL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE NEL TURISMO ALIMENTARE
È aperto il bando TASTE – Transformative Approaches for Sustainable Food in Tourism, dedicato alle PMI turistiche attive nell’ambito food & tourism.
L’iniziativa punta a sostenere progetti collaborativi che promuovano la transizione sostenibile, digitale e resiliente dell’ecosistema turistico, attraverso l’innovazione alimentare.
Il bando dispone di un budget complessivo di 750.000 euro per finanziare almeno 40 progetti collaborativi, che coinvolgeranno un minimo di 80 organizzazioni.
Ogni progetto selezionato riceverà:
-
15.000 euro a fondo perduto come contributo forfettario;
-
la possibilità di ottenere un finanziamento aggiuntivo di 10.000 euro per i 15 progetti migliori, selezionati durante il “Demo Day”;
-
supporto tecnico, formazione mirata e visibilità internazionale.
La scadenza è fissata al 2 settembre 2025.
HEALTH & LIFE SCIENCES
BANDI HEALTH & LIFE SCIENCES - EIT HEALTH
I programmi dell’EIT Health hanno l’obiettivo di trasformare il settore sanitario europeo attraverso l'innovazione, la collaborazione e la formazione, affrontando le sfide attuali e future per migliorare la salute e il benessere dei cittadini europei.
Offrono diverse opportunità, tra cui: apprendimento di nuove competenze, contatti con una vasta rete di esperti, accesso a nuovi mercati e strumenti finanziari, ecc. Nel link qui di seguito trovate tutte le iniziative attualmente aperte
HEALTH & LIFES SCIENCES
EU HEALTH POLICY PLATFORM
La piattaforma per la politica sanitaria dell'UE (EUHPP) è stata creata dalla Commissione europea come spazio in cui le parti interessate del settore sanitario possono scambiarsi le ultime notizie, raggiungere un pubblico mirato per aumentare la visibilità delle loro iniziative e creare reti di Cooperazione.
Questa piattaforma è uno strumento online che facilita la comunicazione tra i servizi della Commissione europea, i gruppi di interesse e stakeholder nel settore sanitario.
La piattaforma è finanziata attraverso il programma EU4Health 2021-2027. La lingua di lavoro è l'inglese, ma su richiesta dei membri della piattaforma possono essere create reti ad hoc in altre lingue dell'UE.
Questo è il link da utilizzare per la registrazione degli stakeholders interessati:
LE SEDI DI SPAZIO ATTIVO PER INIZIATIVE DESTINATE A FAVORIRE LA CRESCITA E L'INNOVAZIONE
Spazio Attivo è la rete delle sedi territoriali di Lazio Innova, i luoghi nei quali l’agenzia di sviluppo della Regione ha il contatto diretto con cittadini, imprese, amministrazioni pubbliche.
Sono concepiti per stimolare il miglioramento delle competenze, lo sviluppo di progetti innovativi e per favorire l’incontro e la co-progettazione tra i soggetti che a vario titolo partecipano ai processi regionali di crescita e di innovazione.
A tale scopo, Lazio Innova seleziona progetti e attività da realizzare presso le strutture di Spazio Attivo, destinate a:
-
favorire lo sviluppo del tessuto imprenditoriale del territorio.
-
arricchire l’insieme delle opportunità offerte da Lazio Innova a favore dell’ecosistema;